Quando ho iniziato a scrivere questa breve riflessione stavamo attraversando la prima fase della crisi, quella più critica. Inutile ricordare il clima di apprensione - per non dire di paura - che si respirava ovunque, dalle stanze della politica, ai luoghi di culto e che non è ancora scomparso.

         Sono convinto che lo ricorderemo questo tempo di pandemia per sempre! La mia speranza è che, una volta concluso, non lo archiviamo tra i giorni bui della storia, ma abbiamo la sapienza di valutare anche il buono che abbiamo imparato e custodirlo come il bene più prezioso che la vita ci ha donato.

         Quest'anno celebriamo la Pasqua senza staccare gli occhi dalla Croce e da tutti i crocifissi piantati in questi giorni nel cuore della terra. Pensavamo di essere potenti, di avere tutto sotto controllo, di essere liberi e autonomi e invece, un “microscopico virus” ci ha messo in ginocchio.

         Il popolo d'Israele che celebra il passaggio del Mar Rosso, dalla schiavitù alla libertà, deve camminare per quarant'anni nel deserto e fare i conti con tutte le fragilità e povertà radicate nel cuore dell'uomo prima di sporcarsi i piedi con la terra che il Signore aveva promesso.

         La Chiesa, invece, celebra il passaggio dalla morte alla vita, è la vittoria di Cristo Gesù: la vita donata per amore che fa esplodere il sepolcro diffondendo l'aroma e il profumo del Risorto. La sua nuda solitudine crocifissa, si trasforma in un grido di vita che fa vibrare le colonne dell'universo. È il vagìto della nuova creazione.

    Celebrare la Pasqua è vivere questo desiderio di novità. La resurrezione di Gesù non è una “rianimazione”, non è un ritorno alla vita di prima, ma un passo avanti. È per questo che molti non lo riconoscono e lo scambiano per un giardiniere o per un semplice pellegrino. È Lui o non è lui? No, è Lui! Gesù non torna alla vita, Gesù risorge. É tutta un'altra cosa!

         Cosa vogliamo fare allora dopo questa quarantena? Vogliamo ritornare alla normalità o vogliamo iniziare a vivere? Vogliamo che tutto sia come prima o vogliamo provare a trasformare le nostre case, le nostre comunità parrocchiali, il nostro ministero e le vostre fraternità in un laboratorio di resurrezione? Vogliamo tornare a spolverare il nostro sepolcro o vogliamo sperimentare il brivido della vita nuova che Gesù ci ha regalato? Vogliamo brindare alla Pasqua con l'acqua tiepida della mediocrità o con un calice di vino della nuova alleanza?

         A queste domande che ci provocano nel giorno di Pasqua noi rispondiamo: vogliamo iniziare a vivere trasformando la nostra povera vita in un laboratorio di resurrezione. Allora sarà veramente Pasqua! 

                                                                                                                                              don Franco Bartolino

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809
suorepme@piccolemissionarie.org

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter