«Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia» (cfr. Mt 17,1-9).

Forse è proprio questa la richiesta che questa Festa di oggi ci invita a chiedere a Dio: la gioia di essere alla Sua presenza, di contemplare la Storia e la “nostra” storia per gustare la fedeltà di Dio, che inoltre sempre si presenta come il Dio dei vivi (Mosè ed Elia), il Dio che accompagna la vita e la storia (passato, presente e futuro), coinvolgendo tutto e tutti nell’Economia della salvezza: «mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano» (cfr. Dn 7,9-10.13-14).

 Ma non si tratta solo di esseri meravigliosi, visioni straordinarie, Lui coinvolge il nostro quotidiano, così come siamo: «Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro… Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».

Forse dobbiamo imparare la lezione che il Vangelo oggi ci dà, perché solo se guardiamo la Storia “nella Presenza del Signore e a partire dalla Sua Vita” riusciremo a contemplare la luminosità della nostra esistenza, personale e collettiva, la sicurezza che ci dona quando siamo coperti con la Sua ombra, la certezza che siamo coinvolti da sempre e per sempre in quella figliolanza divina e quindi, siamo oggetti dell’amore infinito ed eterno del Padre.

Esperienza solo da alcuni privilegiati? No, ma chiamata per tutti. Ecco perché “non è bello ‘rimanere lassù’, ma scendere, assumendo la Croce di Gesù e le nostre, per coinvolgere anche gli altri nella stessa esperienza di essere amati, chiamati a salire sul monte della Trasfigurazione, per ritrovarci come uomini nuovi, donne nuove, uomini e donne della Parola ascoltata, contemplata, condivisa.

«Carissimi, vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole artificiosamente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua grandezza. Egli infatti ricevette onore e gloria da Dio Padre, quando giunse a lui questa voce dalla maestosa gloria: «Questi è il Figlio mio, l'amato, nel quale ho posto il mio compiacimento». Questa voce noi l'abbiamo udita discendere dal cielo mentre eravamo con lui sul santo monte.
E abbiamo anche, solidissima, la parola dei profeti, alla quale fate bene a volgere l'attenzione come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e non sorga nei vostri cuori la stella del mattino
» (2Pt 1,16-19).

                                                                                                     suor Maria Aparecida Da Silva

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809
suorepme@piccolemissionarie.org

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter