Entrare nella Pasqua di Gesù significa essenzialmente lasciare che sia la Pasqua di Gesù a prendere possesso della propria vita, perché questa abbia il sapore del vangelo.

Per la sua peculiare relazione con la Pasqua, la Settimana Santa si presenta come un tempo “altro”, che ciascun battezzato dovrebbe vivere non come una sorta di “isola santa” in mezzo al resto dei giorni, ma come ritorno a quella fonte della fede che ha fatto e fa “santi” tutti i giorni.

Non si tratta di amare e cercare il dolore per il dolore o per una incapacità di gustare la gioia… nella passione di Gesù il cristiano riconosce il più grande “segreto” di Dio e, al tempo stesso, il più grande “segreto” dell’uomo: l’amore senza limiti e senza riserve, l’amore “folle” che ama il non-amabile, che dice il senso della vita dando la vita!

Nella sua Passione, Gesù racconta Dio, ma, nel farlo, racconta anche l’uomo! Gesù svela chi è Dio e rivela così anche chi è davvero l’uomo e quale la meta dei suoi affanni e delle sue ricerche.

Il racconto della Passione è racchiuso, nella narrazione di Luca, tra due consegne: quella di Gesù ai suoi nel pane spezzato e nel calice versato e quella al Padre nell’ora della morte sul legno della croce.

Gesù si consegna agli uomini e lo fa nel gesto eucaristico dando loro il pane del suo corpo e il calice del suo sangue; si consegna al bacio di Giuda che a sua volta lo consegna ai capi; questi lo consegnano a Pilato, che lo consegna ad Erode e questi lo riconsegna a Pilato, il quale, infine, lo consegna alla croce.

 Tutte queste consegne culminano nella grande consegna piena di fiducia, animata dalla sola fede: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito».

Sulla croce il Figlio di Dio si consegna nella fede/fiducia al Padre: crede, si fida, si abbandona e lo fa gettandosi in mani che sono al di là della terribile cortina del dolore, del male subito, della solitudine e della morte.

Nella sua passione il nuovo Adamo fa il contrario di quanto aveva fatto il primo. Cristo Gesù, inchioda alla croce la disobbedienza del primo Adamo, le sue presunzioni, il suo oblio di Dio, la sua diffidenza nei confronti di Dio, il suo fuggire dalla sua presenza e dalle sue mani di Padre, affidandosi proprio a quelle mani, obbediente e sottomesso, capace di passare di consegna in consegna per giungere all’atto supremo in cui è tutto abbandonato al Padre.

Non a caso, nel vangelo di Luca, la prima parola che Gesù dice è quella pronunciata a dodici anni, nel Tempio: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» (2,49); l’ultima parola, poi, è «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito».

Tutto il vangelo di Luca è una grande “inclusione” tra questi due “Padre”: una rivelazione del Padre attraverso la vita, le parole, i gesti di Gesù suo Figlio, il cui culmine di questa rivelazione è proprio in quella passione tanto dolorosa quanto beata.

Il nuovo Adamo ha riedificato ciò che il primo ha distrutto, proclamando una paternità che ha restituito a Dio il suo vero volto e donando il vero volto anche a ogni uomo.

Vivere la Pasqua è lasciarsi invadere da questa fiducia di Gesù, «tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento».

                                                                                                     sr Annafranca Romano

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter